Soluzioni innovative per la marcatura e la codifica di sostanze chimiche
I prodotti chimici possono essere pericolosi per le persone e per l'ambiente. Per questo motivo hanno assolutamente bisogno di un'etichettatura di pericolo e di istruzioni di sicurezza chiaramente leggibili. Con i nostri sistemi di marcatura e codifica a getto d'inchiostro, queste possono essere applicate in modo durevole e conforme agli standard.
![](/loesungen/branchen/chemie/1919/image-thumb__1919__intro/umkarton-kennzeichnung.c9deb026.jpg 1x, /loesungen/branchen/chemie/1919/image-thumb__1919__intro/umkarton-kennzeichnung@2x.c9deb026.jpg 2x)
Marcatura trasparente con inchiostro
MARCATURA A GETTO D'INCHIOSTRO NELL'INDUSTRIA CHIMICA
Ai prodotti chimici e ai loro imballaggi viene applicata una marcatura versatile. Come accade oggi nella produzione industriale, queste includono codici per la serializzazione e la chiara tracciabilità dei prodotti (Track & Trace). Tuttavia, l'etichettatura di sicurezza è particolarmente importante nell'industria chimica ed è necessaria in conformità alle specifiche internazionali GHS/CLP. Per i prodotti chimici potenzialmente dannosi, ad esempio nel settore dei prodotti chimici per l'edilizia, è necessario riportare anche il codice UFI in conformità al regolamento CLP. Le istruzioni di sicurezza, le avvertenze di pericolo, i pittogrammi CLP e altre marcature sui prodotti chimici devono essere sempre chiaramente riconoscibili e leggibili per le persone a causa del pericoloso per l'uomo e l'ambiente.
Cosa è importante per le soluzioni per la marcatura e la codifica?
- Lavoro affidabile in condizioni di produzione industriale
- Marcature durevoli e facilmente leggibili anche su superfici difficili
- Tecnologie veloci, semplici ed economiche per la marcatura e la codifica
- Requisiti legali come il multicolore (GHS, regolamento CLP codice UFI)
Le soluzioni per la marcatura industriale e codifica sono utilizzate in tutta l'industria chimica. Vengono etichettati molti materiali e contenitori diversi, ad esempio plastica, cartone, sacchi, borse o sacchetti e contenitori metallici. I sistemi integrati si adattano in modo ottimale ai rispettivi requisiti di etichettatura, supportando così gli elevati standard di sicurezza e qualità richiesti dall'industria chimica.
Esempi di applicazione per l'etichettatura chimica
- Informazioni su lotto e data su sacchetti di plastica, metalli o imballaggi di cartone
- 1D Code e 2D Code con informazioni di tracciabilitÃ
- Etichettatura di cartoni con stampanti a getto d'inchiostro ad alta risoluzione (TIJ)
- Marcatura di fusti metallici mediante una stampante a grandi caratteri
![](/loesungen/branchen/chemie/1920/image-thumb__1920__lightbox_image/rundumkennzeichnung-metallfass-01.fb89f6f4.jpg 1x, /loesungen/branchen/chemie/1920/image-thumb__1920__lightbox_image/rundumkennzeichnung-metallfass-01@2x.fb89f6f4.jpg 2x)
![rea-produktuebersicht-en.pdf](/product/550/image-thumb__550__media_portal_entry/rea-produktuebersicht-en~-~page-1.7ec98c75.png)
![](/product/rea-jet/sc-2/1677/image-thumb__1677__product_card_small/sc-2-01.8bc366ad.jpg 1x, /product/rea-jet/sc-2/1677/image-thumb__1677__product_card_small/sc-2-01@2x.8bc366ad.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/gk-2/1398/image-thumb__1398__product_card_small/gk-2-uebersicht-03.a680ed7b.jpg 1x, /product/rea-jet/gk-2/1398/image-thumb__1398__product_card_small/gk-2-uebersicht-03@2x.a680ed7b.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/hr-1/1354/image-thumb__1354__product_card_small/hr-1-uebersicht-03.c5b7affa.jpg 1x, /product/rea-jet/hr-1/1354/image-thumb__1354__product_card_small/hr-1-uebersicht-03@2x.c5b7affa.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/hr-2/1233/image-thumb__1233__product_card_small/hr-2-uebersicht-01.61c770f1.jpg 1x, /product/rea-jet/hr-2/1233/image-thumb__1233__product_card_small/hr-2-uebersicht-01@2x.61c770f1.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/dod-2/1204/image-thumb__1204__product_card_small/dod-2-uebersicht-01.ec744bd7.jpg 1x, /product/rea-jet/dod-2/1204/image-thumb__1204__product_card_small/dod-2-uebersicht-01@2x.ec744bd7.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/up/1548/image-thumb__1548__product_card_small/up-kombi-01.9c97994d.jpg 1x, /product/rea-jet/up/1548/image-thumb__1548__product_card_small/up-kombi-01@2x.9c97994d.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/eds/2979/image-thumb__2979__product_card_small/eds-esc-controller-sk1-01.4a467220.jpg 1x, /product/rea-jet/eds/2979/image-thumb__2979__product_card_small/eds-esc-controller-sk1-01@2x.4a467220.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/st-2/2980/image-thumb__2980__product_card_small/st-2-block-01.503a6458.jpg 1x, /product/rea-jet/st-2/2980/image-thumb__2980__product_card_small/st-2-block-01@2x.503a6458.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/stc/2989/image-thumb__2989__product_card_small/stc-system.200d68a5.jpg 1x, /product/rea-jet/stc/2989/image-thumb__2989__product_card_small/stc-system@2x.200d68a5.jpg 2x)
![](/product/rea-jet/stf/2992/image-thumb__2992__product_card_small/stf-stf1-stf2.479ea426.jpg 1x, /product/rea-jet/stf/2992/image-thumb__2992__product_card_small/stf-stf1-stf2@2x.479ea426.jpg 2x)
Le Nazioni Unite (ONU) hanno elaborato il Sistema mondiale armonizzato di classificazione e marcatura delle sostanze chimiche (GHS) al fine di creare un sistema applicabile a livello globale che consenta di identificare in modo veloce e sicuro i pericoli posti dalle sostanze chimiche. In Europa, il GHS è stato legalmente implementato nel Regolamento CE n. 1272/2008 (Regolamento CLP).
Secondo il regolamento CLP (regolamento UE sulle sostanze chimiche (CE) n. 1272/2008), è necessario stampare il codice UFI in tutta l'UE su tutte le miscele classificate come pericolose per la salute. UFI è l'acronimo di Unique Form Identifier.